Di seguito figurano:
- nella prima sezione alcune mie soluzioni pubblicitarie, e non solo, che ho ideato per la maggior parte nel luglio 2010 (mia autentica alla posta del 10/09/2010), ed alcune, un po' più recenti (anch'esse autenticate), che ho inoltrato tutte all'attenzione del dottor Sergio Marchionne (A.D. Fiat) l'anno successivo in data 30 agosto 2011.
- nella seconda sezione, alcune soluzioni pubblicitarie e di marketing che ho inoltrato ad Opel e a Dacia il 04/11/12.
< < < > > >
A) L'immagine raffigurata nella figura che segue è un'auto nuova che indossa un grosso pannolone.
LO SLOGAN, come si può vedere sopra, è:
FIAT XXX
Talmente bella e nuova
che non la cambieresti mai.
B)
Possibile anche (riprendendo in tal caso soluzioni che come segnalai mi parevano già esistenti) dare vita ad una pubblicità precedente a quella vista sopra, in cui mostrare l'auto qualche tempo prima in gestazione dentro una sorta di placenta, ricevendo tutti gli elementi di cui necessita un veicolo. In tal caso lo slogan potrebbe essere:
"Tutte le cose migliori
necessitano di tempo per
essere messe a Punto"
(termine, quest'ultimo, particolarmente appropriato se si volesse reclamizzare una nuova versione del noto e omonimo modello).
C)
Facendo una piccola divagazione, credo che anche il termine “Virgola” sia simpatico come nome per un’auto dalle piccole dimensioni, magari per una futura auto elettrica che rappresenti un nuovo inizio, ma pur sempre nel segno di una continuità nella qualità e mantenendo un legame con i veicoli tradizionali.
D)
Possibile, ancora, tornando a più sopra, una campagna istituzionale in cui riportare tutti i modelli Fiat con sul retro, sempre indossati, i pannoloni e la dicitura: "Fiat Auto: talmente belle e nuove che non le cambieresti mai".
E)
Nulla toglie, ancora, che in certe circostanze possano essere messi in esposizione uno o più modelli di auto con indosso veramente dei grossi pannoloni. L'evento potrebbe essere sponsorizzato simpaticamente, e con finalità comuni, da un'azienda del settore igiene e infanzia. Un possibile slogan, al riguardo, potrebbe essere:
“
Fiat e XXX adatte a chi ha
cura dei propri piccoli”
Nel caso di Fiat, o di altra casa automobilistica, lo scopo sarà ovviamente anche quello di esaltare la sicurezza dei rispettivi veicoli nei confronti degli infanti.
F)
Da segnalare, per contro ed ancora, una possibile e speculare ipotesi di sfruttamento della mia immagine dell'auto con un pannolone, con riferimento in tal caso alle auto elettriche o a metano, che potrebbero difatti essere reclamizzate come auto che non necessitano più del pannolone (nel senso che non impiegano più carburanti liquidi).
Al contempo, con riferimento ad auto dotate di alimentazioni più tradizionali, l'invito potrebbe essere quello di cambiarle.
Un esempio di slogan potrebbe essere:
"Se la tua auto soffre
di incontinenza,
è ora di cambiarla".
Il ricorso al colore giallino nell'immagine, ovviamente, non è casuale.
A proposito d’impacchettamenti, come non ricordare anche la campagna di “parking marketing” posta in atto da Fiat in aprile 2014 che ha suscitato grande clamore, e che ricorda, anche se solo lontanamente, i miei suggerimenti di oltre due anni e mezzo prima che, però, avevano altro scopo e natura.
Ad ogni modo, se fossi stato un dipendente Fiat, a bordo di una Volkswagen, sarei stato tra quelli che l’hanno presa con un sorriso e avrei risposto con filosofia: “Cosa volete farci, mia moglie è italiana, ma è come se fosse tedesca per cui, visto che sono le donne a comandare, non potevo che scegliere una Volkswagen” con ciò, magari firmando il prossimo spot della casa tedesca. p.s. per inciso, non è vero che mia moglie ha della tedesca.
< < < > > >
Il 04 novembre 2012, via pec, all'attenzione di Renault Italia e di Dacia, al fine di ottenere in premio una loro autovettura, gli ho suggerito le seguenti soluzioni:
G)
In primo luogo, con riferimento alla pubblicità della Dacia Duster che terminava con lo slogan:
“ma potevi spendere di più”
al fine di esaltare la convenienza nel prezzo del loro modello di auto, rispetto ad altri simili, gli ho suggerito che in una nuova versione della pubblicità indicata il protagonista avrebbe potuto rispondere alla fidanzata:
“ma io ho speso di più,
(con gli stessi soldi che avrei
speso per prenderne una simile)
ne ho prese due,
una anche per te”
(l’immagine avrebbe così mostrato
due autovetture di colori diversi)
possibile, anche come suggerii, aggiungere la seguente ipotesi:
“e ti ho preso anche questo”
(un anello)
in tal caso, il claim conclusivo avrebbe potuto essere:
“e vissero felici e motorizzati”
(riguardo quest’ultima frase,
segnalai che mi sembrava familiare
ma, anche, che forse si trattava
solo di una mia impressione)
H)
In un’altra possibile versione di questa pubblicità, il protagonista, oltre a segnalare di avere acquistato due autovetture, avrebbe potuto sottolineare:
“e quest’anno,
con i soldi risparmiati,
ho pagato pure le tasse”
e lei avrebbe potuto concludere lo spot con la frase:
“sei il mio eroe”.
I)
Al fine poi di suscitare un’enorme attenzione sui loro modelli gli suggerii, anche, di prevedere, per un breve lasso di tempo, uno sconto sul prezzo di acquisto delle loro autovetture a beneficio di chi poteva dimostrare di aver pagato più tasse rispetto all’anno precedente, avendo dichiarato un maggior reddito imponibile.
Tra l'altro, gli sottolineai anche che, qualora quest'ultima soluzione non fosse stata di loro interesse, l'avrei suggerita alla Fiat avendo cura però di specificare quanto segue:
“In premio datemi tutto,
ma non una Fiat”
(naturalmente e come sottolineai
si trattava di uno scherzo, difatti,
ho posseduto anch'io auto del Gruppo
Fiat e mi sono trovato molto bene)
parafrasando Oscar Wilde nel caso della Dacia, invece e a mio avviso, avrebbero potuto usare il claim:
“So resistere a tutto,
tranne che a una Dacia”
L)
Come idea dell’ultimo secondo gli suggerii anche quanto segue:
Per comprarsi una supercar oggigiorno
vi sono due sole possibilità:
- non pagare le tasse
- mangiare cipolle
Nessuna delle due conviene.
Nel primo caso si sarebbe potuto mostrare un evasore arrestato; nel secondo, una persona che fa il vuoto attorno a sé, perché ha l’alito che sa di cipolla.
Tutte queste ultime soluzioni di questa seconda sezione le suggerii dopo aver pensato all'auto che avrebbe potuto essere di mio interesse, visto anche che la mia autovettura precedente, il giorno prima, aveva avuto problemi con il sistema di apertura centralizzato.
|